-
07 GIUGNO 2013
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. L’idea “larga”, inclusiva, di famiglia, secondo Costituzione con certezza estesa anche agli stranieri (regolari e non). 3. Alcune questioni problematiche in una società tendenzialmente interculturale, attraverso l’esame della giurisprudenza che le riguarda (in particolare, le mutilazioni genitali femminili e la circoncisione). 3.1. Le mutilazioni genitali femminili. 3.2. La circoncisione maschile. 4. Tentativi di bilanciamento “interculturale” e considerazioni conclusive.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
01 FEBBRAIO 2015
SOMMARIO: 1. Brevi osservazioni a proposito della inclusione sociale. – 2. Il ruolo del volontariato al servizio dell’inclusione sociale. – 3. ...e quello delle autonomie. – 4. Notazioni conclusive.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
03 SETTEMBRE 2012
Intanto, come chi mi ha preceduto, ringrazio anche io il Direttivo dell’associazione per avermi affidato il compito di presiedere l’andamento dei lavori nella seconda sessione di questo convegno e di offrirne una sintesi. Ma, in aggiunta a questo, devo dire subito che il compito di animare questa sessione è stato particolarmente facile e persino piacevole, visto il vivace accavallarsi di interventi che si sono susseguiti e che avrebbero potuto essere anche più numerosi, non foss’altro per il nutrito numero di interventi programmati che hanno integrato per diversi aspetti i temi compresi nelle relazioni di A. Rovagnati e di L. Trucco. [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
03 SETTEMBRE 2012
SOMMARIO: 1. La pretesa universalistica dei diritti sociali. – 2. Il carattere inclusivo dei servizi funzionali all’esercizio dei diritti sociali. – 3. Le istanze di inclusione nei nuovi diritti sociali. – 4. Il carattere inclusivo dello Stato sociale e i paradossi della solidarietà orizzontale.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
03 SETTEMBRE 2012
SOMMARIO: 1. La tutela dei diritti sociali nella CEDU: quando la diversità dei “cataloghi costituzionali” conta. – 2. Il sindacato di eguaglianza e di proporzionalità sui diritti sociali garantiti a livello nazionale.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
03 SETTEMBRE 2012
SOMMARIO: 1. Modelli di Welfare e confini delle comunità – 2. Le trasformazioni della cittadinanza europea e il paradigma inclusivo nell’accesso cross boarder ai diritti sociali – 3. Il volto della solidarietà europea – 4. Solidarietà transnazionale, deficit democratico e destino dell’Unione: conclusioni
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
03 SETTEMBRE 2012
SOMMARIO: 1. Cenno introduttivo – 2. Quale tutela per la salute? I dubbi della giuspubblicistica nell’immediato dopoguerra – 3. Interpretazioni e trasformazioni dell’art. 32, comma 1, Cost. nei primi trent’anni della storia repubblicana – 4. Il processo di riforma sanitaria davanti alla Corte costituzionale – 5. Attuazione legislativa e amministrativa del diritto alla salute negli anni Ottanta – 6. La garanzia dell’assistenza sanitaria tra giurisdizioni comuni e Corte costituzionale – 7. Verso un nuovo modello di tutela della salute – 8. La giurisprudenza costituzionale nella crisi dello Stato sociale – 9. L’accesso a prestazioni sanitarie tra organi legislativi, amministrativi, giurisdizionali e Corte costituzionale. Brevi considerazioni conclusive
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
03 SETTEMBRE 2012
SOMMARIO: 1. Considerazioni introduttive. – 2. Il numerus clausus. –3. Altre decisioni successive. a) La gratuità dell’insegnamento. b) Diritto alla formazione integrata. c) Proporzionalità dei contributi. c) L’obbligo di pagamento di contributi previdenziali. – 4. Il concetto di Vorbehalt des Möglichen e i suoi corollari. a) La funzionalità. b) La proporzionalità invertita. c) Trattamento differenziato e tipizzazione. – 5. Conclusioni.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
03 SETTEMBRE 2012
Non è la prima volta che ho l’opportunità di confrontarmi con il tema dei diritti sociali, che è la proiezione più immediata, e al tempo stesso fragile, del principio di eguaglianza; rappresentano di questo uno strumento irrinunciabile, pur non esaurendo lo spettro delle possibili declinazioni della ricerca dell’eguaglianza. Insomma, l’eguaglianza non è solo ‘diritti sociali’; nondimeno, i due termini costituiscono una sequenza necessaria. Parlare però di diritti sociali in questa fase della storia nazionale ed europea ha un impatto diverso. Siamo in contesto ‘oggettivamente’ nuovo, direi pericolosamente ‘nuovo’. [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
08 GIUGNO 2013
La nostra sessione ha registrato due relazioni principali, due interventi programmati e ben sette interventi liberi. La qualità e la quantità del dibattitto credo abbiano dimostrato la centralità del tema all’interno della più generale problematica fatta oggetto di studio in questo Convegno. Vorrei fare una prima considerazione di ordine generale e, per così dire, sistematico. Il combinato disposto dell’argomento oggetto del nostro Convegno, “La famiglia davanti ai suoi giudici”, e quello specifico della nostra sezione, “Famiglia e misure promozionali”, mette a fuoco due tra i principali poli intorno ai quali orbita l’attenzione del costituzionalista in riferimento al tema “famiglia”. [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
03 SETTEMBRE 2012
In occasione del Convegno annuale che il Gruppo di Pisa ha inteso dedicare ad un tema particolarmente significativo come il riconoscimento e la garanzia dei diritti sociali, desidero anzitutto portare a tutti voi il saluto più cordiale del Ministro Renato Balduzzi e i Suoi auguri di buon lavoro per queste giornate che, sicuramente, recheranno, per la qualità dei relatori, un significativo contributo all’analisi delle tematiche affrontate. [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
30 SETTEMBRE 2016
SOMMARIO: 1. Istituzioni e teorie economiche. - 2. Metodologia della ricerca. - 3. Economia sociale (e solidale): una nozione da definire. - 4. Dinamiche istituzionali: dalla partecipazione alla condivisione. – 5. Obiettivi della ricerca.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
03 SETTEMBRE 2012
Occorrerebbe sempre aver buone ragioni per scomodare i grandi -come Molière, in questo caso, e come il Thomas Mann delle Considerazioni di un impolitico, che si aprono con quella stessa citazione- e, con ogni probabilità, giudicherete le mie ragioni insufficienti. Ma tant'è : nel ringraziare sinceramente il Direttivo del Gruppo di Pisa e il suo Presidente, Pasquale Costanzo, per l'invito a proporre una sintesi di questa sessione, il mio pensiero - evidentemente in difficoltà- scantona verso quelle poche parole così ben inanellate a significare un moto di protesta verso se stessi : ma perché diavolo cacciarsi in questa “galera” ovvero -nel mio piccolo- in uno spazio delimitato nel quale tirare le fila a partire da una messe articolata di contributi, riflessioni e suggestioni? [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
03 SETTEMBRE 2012
SOMMARIO: 1. Premessa: i diritti sociali al tempo della crisi. 2. I diritti sociali europei e i documenti che li proclamano. 2.1. La Carta dei diritti dell’Unione europea. 2.2. La Carta sociale comunitaria e la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali. 3. Smith abroad, Keynes at home: still possible and moreover still desirable? Da Roma a Lisbona: che cosa è cambiato. 4. L’ora dei diritti sociali: il ruolo della Corte di giustizia. 5. Prime conclusioni: i diritti sociali tra crisi economica e globalizzazione dei mercati.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
03 SETTEMBRE 2012
SOMMARIO: 1. Premessa; 2. Calamandrei scrittore politico; 3 Costituente e questione sociale 4. Il contributo dato al dibattito in Assemblea costituente. 5. Gli anni del disincanto e le battaglie compiute dalle pagine del Ponte. 6. La lunga strada dal riconoscimento alla garanzia: “siamo ancora su quel ponticello, ma com’è difficile passare sull’altra sponda”
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
03 SETTEMBRE 2012
SOMMARIO: – 1. Premessa. – 2. La cittadinanza nazionale e la protezione sociale dei “non cittadini” nella giurisprudenza costituzionale italiana e francese. – 3. Segue: la previsione di criteri relativi alla residenza. – 4. Considerazioni conclusive.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
03 SETTEMBRE 2012
SOMMARIO: 1. L’assetto costituzionale delle competenze inerenti la tutela dei diritti sociali; 2. I diritti sociali negli statuti regionali: una occasione persa?; 3. Il ruolo della legge regionale nella tutela dei diritti sociali: i fattori di condizionamento della effettiva possibilità, per le Regioni, di dettare norme concernenti la tutela di diritti sociali; 4. Quale autonomia regionale in materia di politiche sociali? Dall’applicazione del criterio della prevalenza a quello della leale collaborazione; 5. I limiti all’intervento regionale in materia di tutela della salute; 6. Prime riflessioni conclusive e prospettive aperte.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
26 SETTEMBRE 2012
SOMMARIO: 1. Introduzione. Rilevanza del tema e difficoltà nell’individuazione della materia “assistenza sociale”. 2. La “prima stagione” della legislazione regionale. 3. La legge toscana n. 72/1999. 4. La legislazione statale degli anni 1999-2000. 5. La riforma costituzionale del 2001. 6. Il nuovo statuto regionale toscano del 2005. 7. La legge toscana n. 41/2005. 8. La legge toscana n. 60/2008. 9. Il welfare in Toscana dal 2008 ad oggi: le principali linee di intervento. 9.1. L’affidamento dei servizi. 9.2. La non autosufficienza. 9.3. Welfare e immigrazione. 10. Un “modello” toscano?
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
03 SETTEMBRE 2012
SOMMARIO: 1. Il ruolo della Carta sociale del Consiglio d’Europa nella dimensione sociale europea. – 2. Struttura della Carta e ambiguità che ne indeboliscono la portata effettuale. – 3. La “giurisprudenza” del Comitato degli esperti: prospettive di consolidamento dei diritti sociali. – 4. (segue) Alcuni casi di reclami per violazione dei diritti dei Rom. – 5 I limiti di giustiziabilità della Carta. – 6. Tutela ed effettività dei diritti sociali: l’indirizzo culturale nella prassi delle Corti europee. – 7. (segue) Alcune ipotesi di sinergia tra le Carte del Consiglio d’Europa e le rispettive “giurisprudenze”. – 8. Brevi conclusioni
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
03 SETTEMBRE 2012
SOMMARIO: 1. La “crisi” dei diritti sociali nelle comunità senza confini – 2. I diritti sociali degli stranieri. Le condizioni del mancato riconoscimento – 2.1 Il diritto alla salute tra iscrizione al SSN e regolare presenza sul territorio – 2.2 Il diritto all’assistenza sociale tra residenza, permesso CE e cittadinanza – 2.3 Il diritto all’istruzione tra presenze regolari e irregolari – 2.4 Il diritto all’abitazione – 2.5 I diritti dello straniero lavoratore – 3. I diritti sociali degli stranieri come diritti “pluri-condizionati” – 3.1 Giurisprudenza costituzionale e livelli di riconoscimento dei diritti sociali: presenza sul territorio e residenza – 3.2 (segue) Possesso di determinati titoli di soggiorno e cittadinanza – 3.3 I diritti sociali degli stranieri (e dei cittadini): localismo e discriminazioni indirette [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-