Abstract (in italiano)
Il saggio si propone di verificare gli elementi di continuità e di discontinuità dell’esperienza del “contratto di governo” con quella degli accordi di coalizione, che ha caratterizzato tutta la storia dell’ordinamento costituzionale italiano, pur modulandosi differentemente nel tempo (in ragione, ad es., del sistema elettorale di riferimento, dell’evoluzione del sistema dei partiti, dell’influenza dei mezzi di comunicazione). Questa verifica viene svolta con uno sguardo sempre rivolto alle implicazioni istituzionali degli accordi di coalizione (e, fra essi, del “contratto di governo”) sia sul piano degli equilibri interni alle componenti governative, sia sul piano dei rapporti con il Parlamento e i gruppi parlamentari, oltre che, in senso più ampio, alle opzioni politico-culturali di fondo e all’impatto che esercitano sul concetto di democrazia e di rappresentanza di cui ciascuna forma di accordo di coalizione di fa portatrice e promuove.