Abstract (in italiano)
Il saggio si propone di commentare i profili di maggiore interesse della sentenza n. 78 del 2019 con cui la Corte costituzionale ha dichiarato infondate le questioni sollevate sull’esclusione del rapporto di coniugio fra le cause ostative alla candidabilità per le procedure di chiamata di professori di prima e seconda fascia da parte delle Università.
In particolare il saggio si sofferma sulla definizione del cd. diritto a partecipare ai concorsi e delle molteplici ragioni di unità famigliare che conducono la Corte a ritenere non irragionevole tale previsione.
Si considerano inoltre ulteriori profili, che attengono alle altre formazioni sociali che si affiancano al coniugio (ossia le unioni civili omosessuali e le convivenze di fatto) e ai rapporti fra attività interpretativa demandata ai giudici comuni e sindacato di costituzionalità, in relazione a (eventuali e future) questioni di legittimità costituzionale sollevate in materia.