INTRODUZIONE
Come Presidente del “Gruppo di Pisa”, sono molto lieta di poter aprire anche a nome del Direttivo il Forum n. 1 del 2021 della Rivista dell’associazione, che intende proporre alcune riflessioni sul tema dell’introduzione dell’opinione dissenziente nell’ambito del giudizio di costituzionalità.
Aspetto ancora scoperto della giustizia costituzionale nazionale, l’introduzione dell’opinione dissenziente è, però, argomento su cui ormai da anni si incentrano le riflessioni e il dibattito pubblico e scientifico, anche alla luce della trasformazione e dell’accresciuto ruolo della Corte costituzionale nel sistema istituzionale, sempre più di frequente chiamata ad esprimersi su questioni complesse attorno alle quali difficilmente si giunge a soluzioni pienamente condivise. La scissione tra giudice relatore e giudice redattore, quale unica modalità con cui oggi può manifestarsi il dissenso di un giudice costituzionale, è dato che dimostra la spinta verso una maggiore trasparenza e pubblicità della eterogeneità delle opzioni che emergono in seno al collegio. [segue]