Gruppo di Pisa

Regolamento della Rivista “Gruppo di Pisa. Dibattito aperto sul Diritto e la Giustizia costituzionale”

ARTICOLO 1
(Formato e Organi della Rivista)

  1. La Rivista “Gruppo di Pisa. Dibattito aperto sul Diritto e la Giustizia Costituzionale” (d’ora in poi, Rivista) è una Rivista scientifica telematica.
  2. Costituiscono organi della Rivista: il Direttore responsabile; il Comitato scientifico; il Comitato di Direzione; il Comitato di Redazione.
  3. Il Comitato di Direzione è composto pro tempore dai membri del Direttivo dell’Associazione “Gruppo di Pisa”. Il mandato dei componenti del Comitato di Direzione coincide con quello del Direttivo in carica.
  4. Il Direttore responsabile pro tempore è il Presidente del Direttivo.
  5. I membri del Comitato di Redazione sono designati dal Comitato di Direzione, che nomina tra gli stessi anche un Coordinatore di Redazione, e durano in carica per il periodo del mandato dei componenti del Comitato di Direzione. Alla scadenza del mandato, il Comitato di Direzione uscente assicura lo svolgimento delle attività necessarie al funzionamento della Rivista fino all’insediamento effettivo del nuovo Direttivo.
  6. I componenti del Direttivo confluiscono nel Comitato scientifico al termine del mandato.
  7. Il Comitato di Direzione e il Comitato di Redazione si riuniscono fisicamente almeno una volta all’anno, sotto la Presidenza del Direttore responsabile. Nel periodo intercorrente tra le riunioni, i lavori di detti organi vengono svolti, e le relative decisioni assunte, mediante l’utilizzo di strumenti informatici e telematici.


ARTICOLO 2
(Tipologia dei contributi)

  1. La Rivista pubblica contributi inediti o, al più, in corso di stampa in volumi collettanei di presumibile pubblicazione successiva rispetto a quella del numero della Rivista.
  2. Oltre ai prodotti scientifici pubblicati nelle sezioni “Saggi”, “Fatti”, “Forum” e “Libri”, la Rivista si riserva di pubblicare altre tipologie di contributi.
  3. Tutti i contributi sono pubblicati in un formato scaricabile dal sito Internet della Rivista.


ARTICOLO 3
(Periodicità della Rivista)

  1. La Rivista ha periodicità quadrimestrale, con la pubblicazione di 3 numeri all’anno.
  2. I contributi – conformati ai criteri redazionali della Rivista, di cui all’Allegato A, che costituisce parte integrante del presente Regolamento – devono essere inviati in formato elettronico Word, mediante posta elettronica.


ARTICOLO 4
(Referaggio di contributi proposti dall’Autore)

  1. I contributi inviati alla Rivista dall’Autore di sua iniziativa, proponendoli per la pubblicazione, sono sottoposti ad una procedura di doppio referaggio anonimo (double blind peer review).
  2. Essi, previa valutazione positiva da parte del Direttore responsabile, con riferimento ai criteri minimi di adeguatezza scientifica del contributo e di pertinenza all’area tematica della Rivista, dopo essere stati resi anonimi, sono inviati dal Direttore responsabile a due referee da lui scelti nell’ambito di un elenco di referee formato dal Comitato di Direzione.
  3. Ciascun referee esprime la propria valutazione, inviando la Scheda – di cui all’Allegato B, che costituisce parte integrante del presente Regolamento – compilata al Direttore responsabile, in formato pdf, entro 15 giorni dall’attribuzione dell’incarico.
  4. Il Direttore responsabile custodisce copia di tutte le Schede di valutazione in formato elettronico, unitamente ai nominativi dei referee cui queste sono associate.
  5. Nel caso di dichiarata impossibilità del referee o di mancato rispetto della scadenza di cui al precedente comma 3 – previo sollecito infruttuoso, da parte del Direttore responsabile, alla consegna della scheda di valutazione entro un termine non superiore a 7 giorni – il Direttore responsabile provvede a sostituire il referee, secondo la disciplina di cui al precedente comma 2.
  6. Il referaggio può dar luogo ad uno dei seguenti esiti: pubblicabilità del contributo; pubblicabilità condizionata a modifiche; pubblicabilità con suggerimenti di modifica non vincolanti; non pubblicabilità.
  7. Nel caso di valutazione di non pubblicabilità, espressa da uno dei due referee, il contributo viene sottoposto ad una terza valutazione, ad opera di un ulteriore referee nominato dal Direttore responsabile secondo la disciplina di cui al precedente comma 2. Nel caso di valutazione di non pubblicabilità, espressa da due referee, il contributo non viene pubblicato.
  8. Le Schede di valutazione – che non riportano i nominativi dei referee – vengono inoltrate dal Direttore responsabile all’Autore, al fine di renderlo edotto delle modifiche da apportare.
  9. Nel caso di pubblicabilità condizionata a modifiche, espressa da almeno uno dei due referee, il Direttore responsabile procede al controllo sulla effettuazione delle modifiche.
  10. La qualificazione di “Contributo sottoposto a doppio referaggio anonimo” è riportata nella nota iniziale del contributo.


ARTICOLO 5
(Referaggio semplificato di contributi richiesti dalla Rivista)

  1. La Rivista può richiedere, su proposta del Direttore responsabile, la elaborazione di contributi ad uno o più Autori.
  2. Il Direttore responsabile, effettuata una prima valutazione positiva, invia il contributo al Comitato di Direzione, i cui componenti possono, entro 15 giorni, formulare suggerimenti di modifiche. Scaduto detto termine, il Direttore responsabile, personalmente o delegando un componente del Comitato di Direzione, collaziona i suggerimenti di modifiche pervenuti e li invia all’Autore.
  3. La qualificazione di “Contributo sottoposto a referaggio” è riportata nella nota iniziale del contributo.


ARTICOLO 6
(Trattamento dei dati personali)

  1. I dati personali, di cui verranno in possesso i componenti degli organi di cui al precedente articolo 1, comma 2, saranno trattati da questi nel rispetto della disciplina del d.lgs. n. 196/2003, in ogni caso per le sole finalità inerenti alla gestione della Rivista.
  2. Titolare del trattamento dei dati personali è il Direttore responsabile.

 

Allegato A - Criteri redazionali (pdf)   Allegato B - Scheda di referaggio (pdf) 

GdP logo RIVISTA

Cliccando su un numero, un autore, la sezione o un argomento in calce a ciascun contributo verranno presentati tutti i contributi corrispondenti. E' possibile anche cercare un autore o il titolo di un contributo utilizzando la casella di ricerca presente in alto a destra su tutte le pagine.

Ultimo fascicolo pubblicato

Rivista Gruppo di Pisa Fascicolo 2 2023

Comitato dei giovani costituzionalisti

Logo CgC

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sulle nostre attività.

I agree with the Do il mio consenso al trattamento dei dati secondo normativa sulla privacy.

box associazione

box rivista

box eventi

© 2017 ASSOCIAZIONE GRUPPO DI PISA c/o Dipartimento di Giurisprudenza • Università di Pisa • Piazza dei Cavalieri, 2 • 56126 PISA • C.F. 93041090502

 

realizzato da ilmiositojoomla.it

Save
Preferenze dell'utente sui cookie
Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti (terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se rifiuti l'uso dei cookies, questo sito potrebbe non funzionare come ti aspetti.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Dimmi di più...
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accept
Decline