-
30 GIUGNO 2017
SOMMARIO: 1. Premesse. - 2. Una ricostruzione della nozione d’impatto ordinamentale. Il fuoco sul giudizio di legittimità costituzionale delle leggi. - 3. Lo statuto giuridico della valutazione dell’impatto ordinamentale: oltre le classificazioni delle pronunce della Corte. - 4. Le pronunce spia di una valutazione inespressa d’impatto ordinamentale: dal governo degli effetti temporali al fondamento ed al fine della valutazione d’impatto. La maggiore incostituzionalità. - 5. La valutazione dell’impatto ordinamentale: il governo dell’apertura del parametro e dell’oggetto del giudizio al pluralismo ordinamentale, al dato sociale ed economico. Spunti dalla giurisprudenza costituzionale. - 6. Il problema dell’apertura del giudizio di costituzionalità a fattori extragiuridici ed il limite esterno alla valutazione d’impatto. Considerazioni di chiusura.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
30 GIUGNO 2017
Nel corso dei lavori dell’atelier da me coordinato e dedicato agli effetti delle decisioni della Corte costituzionale si sono succeduti quindici interventi. Ne ricostruirò, di seguito, i tratti essenziali, non procedendo in ordine cronologico ma sviluppando il mio discorso intorno alle problematiche principali trattate dai colleghi e muovendo dai temi di più ampio respiro.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
30 SETTEMBRE 2016
SOMMARIO: 1. Introduzione: il significato costituzionale della tutela cautelare e il principio di sindacato accentrato di costituzionalità.– 2. Gli ondivaghi orientamenti della giurisprudenza.– 2.1. Il rigetto dell’istanza cautelare e la mera sospensione per pregiudizialità costituzionale.– 2.2. La disapplicazione della norma di dubbia costituzionalità.– 3. Tutela cautelare ad tempus.– 4. È necessario un potere cautelare della Corte costituzionale?– 5. Conclusioni.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
30 SETTEMBRE 2016
SOMMARIO: 1. Delimitazione ratione materiae, metodologia ed obiettivi della ricerca. - 2. La procreazione medicalmente assistita tra giurisprudenza convenzionale e costituzionale. - 3. La tutela delle unioni omosessuali tra alterne vicende: dai moniti costituzionali alla condanna di Strasburgo. - 4. Considerazioni conclusive.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
30 SETTEMBRE 2016
SOMMARIO: Introduzione – Il caso italiano – Il caso britannico – Considerazioni di sintesi – La natura dell’interpretazione conforme – I limiti all’interpretazione conforme – Conclusione
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
30 SETTEMBRE 2016
SOMMARIO: 1. L’accesso al farmaco come diritto fondamentale e interesse della collettività; 2. La disciplina del farmaco tra attività economica e servizio pubblico; 3. Interventi pubblici nella produzione e distribuzione del farmaco; 4. Prospettive di ricerca.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
30 SETTEMBRE 2016
SOMMARIO: 1. I due piani su cui ambientare lo studio del rapporto tra giurisdizione e diritti, quello delle tecniche decisorie e l‟altro degli indirizzi di merito concernenti la tutela dei diritti, e il loro mutuo inscindibile intreccio. [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
30 SETTEMBRE 2016
SOMMARIO: 1. L’insopprimibile duttilità della forma di governo. – 2. Incidenza dei fatti normativi. – 3. Il sistema delle convenzioni costituzionali fra normalità e crisi. – 4. Il posto della consuetudine costituzionale nella forma di governo e la trasgressione della Costituzione. – 5. Il concorso delle forze politiche sulla dinamica dei fatti normativi.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
30 SETTEMBRE 2016
Nell’analizzare il tema oggetto della mia tesi di dottorato non potevo non partire dalla più che nota teoria della pluralità degli ordinamenti giuridici di Santi Romano. Questa teoria si afferma in polemica con le concezioni giuspositivistiche e statalistiche che riducevano tutto il diritto allo Stato.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
30 SETTEMBRE 2016
Sommario: 1. I motivi di uno studio sul bicameralismo. Alcune premesse di metodo. 2. Genesi del bicameralismo italiano nell'esperienza repubblicana: le ragioni del modello. 2.1. La scelta di un Parlamento con struttura bicamerale. 2.2. Le ragioni del bicameralismo simmetrico tra integrazione della rappresentanza ed esigenze di omogeneità. 3. Il bicameralismo nella forma di governo. 3.1. Il consolidamento del modello bicamerale italiano tra modifiche strutturali e dubbi dottrinari. 3.2. Bicameralismo, partiti e sistema elettorale. 4. Problematiche aperte di un bicameralismo “non proprio” perfetto.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
30 SETTEMBRE 2016
Il termine “discriminazione multipla” sottende un concetto complesso, che si compone sia di discriminazioni c.d. “addizionali” o “composte”, per cui vari fattori originano diverse tipologie di discriminazione che si sommano l’un l’altra, rimanendo tuttavia distinte, sia di discriminazioni definite “intersezionali”, rispetto alle quali i vari fattori operano ed interagiscono contemporaneamente in modo tale che le conseguenze che ne discendono sono inseparabili e non possono essere che valutate nel loro complesso, dando origine ad una forma di discriminazione dalle caratteristiche sue proprie e che non può essere ricondotta alla semplice sommatoria degli effetti discendenti dai singoli fattori coinvolti.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
30 SETTEMBRE 2016
SOMMARIO: 1. Istituzioni e teorie economiche. - 2. Metodologia della ricerca. - 3. Economia sociale (e solidale): una nozione da definire. - 4. Dinamiche istituzionali: dalla partecipazione alla condivisione. – 5. Obiettivi della ricerca.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
11 GIUGNO 2016
SOMMARIO: 1. Notazioni introduttive a riguardo dell’affollamento dei diritti e della questione relativa alla selezione di quelli di essi che propriamente possono dirsi “fondamentali”. – 2. Il problema definitorio e la sua soluzione a mezzo del ricongiungimento di “fatto” e diritto costituzionale, diritti fondamentali essendo taluni bisogni elementari di ciascun essere umano senza il cui riconoscimento e l’effettiva tutela non potrebbe aversi un’esistenza libera e dignitosa. – 3. Il riconoscimento di nuovi diritti fondamentali in forza di consuetudini culturali diffuse nel corpo sociale e la centralità di ruolo che al riguardo è chiamata a giocare la legge costituzionale quale strumento primo e privilegiato al fine della loro razionalizzazione. [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
10 GIUGNO 2016
L‟aspirazione a limitare l‟esercizio del potere politico costituisce un motivo ricorrente del pensiero liberale ed un tratto distintivo degli ordinamenti costituzionali che si rifanno a quella particolare tradizione politica e giuridica. La tutela dei diritti fondamentali svolge un ruolo essenziale a questo riguardo, anche se la loro attitudine e la loro effettiva capacità a porsi ad argine del potere politico rimangono questioni controverse tanto nel dibattito teorico quanto nella prassi.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
10 GIUGNO 2016
Prima di intraprendere l’indagine sulla valenza ontologica della nozione di fondamentalità, operando un’analisi della giurisprudenza di alcune Corti costituzionali e sovranazionali utile ad individuare che cosa, al di là dell’attributo nominalistico “fondamentale”, comporti effettivamente l’appartenenza a tale species, attraverso alcuni parametri che si ritiene possano guidare il tentativo, occorre premettere una pur limitata riflessione sulla definizione teorica e preliminare di diritto fondamentale.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
10 GIUGNO 2016
SOMMARIO: Parte I: I fondamenti teorici. 1. Beni vitali e diritti fondamentali. – 1.1. Il contributo del pensiero giuridicofilosofico rispetto alla definizione dei beni vitali: la funzione dello stato e l’uguaglianza dei cittadini. – 1.2. I beni vitali nella scienza economica. – 1.3. I beni vitali nella giurisprudenza della Corte costituzionale italiana. – 1.4. La chiave di lettura offerta dalla Corte costituzionale. [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
10 GIUGNO 2016
L'interrogativo: “che cosa è un diritto fondamentale?” (che è anche il tema di fondo di questo Seminario di studi) può appare sicuramente suggestivo ma anche inconsueto se si considera l'abbondante letteratura giuridica in materia, non soltanto italiana, a cui poter attingere per una risposta.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
10 GIUGNO 2016
SOMMARIO: 1) Premessa e piano dell‟esposizione. – 2) Quale modello costituzionale di politica culturale? – 3) Promozione e libertà della cultura nel quadro dei principi costituzionali (il problema dei vincoli finalistici). – 4) Ambito di applicazione del diritto alla cultura e rilievo del fenomeno culturale nella Costituzione. – 5) La concretizzazione del diritto alla cultura tra attuazione legislativa e giurisprudenza costituzionale. [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
10 GIUGNO 2016
1. I diritti dello straniero nell’ordinamento italiano. 2. I diritti dello straniero e lo schema del “contratto”: la regolazione dei presupposti dell’ingresso e dell’allontanamento. 3. Lo schema del “contratto” e le norme sul soggiorno dello straniero. 4. Diritti inviolabili o fondamentali e condizione giuridica dello straniero irregolarmente soggiornante. 5. I diritti dello straniero e la stabilità del soggiorno regolare. 6. Diritti dello straniero, integrazione sociale e integrazione politica. [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
10 GIUGNO 2016
SOMMARIO. 1. Introduzione. – 2. Snodi storici principali – 3. Le dimensioni dei diritti nello stato costituzionale. Alcune esperienze a confronto. – 3.1. L’esperienza tedesca. – 3.2. L’esperienza statunitense: un contrappunto – 3.3. L’esperienza italiana. – 3.4. Gli ordinamenti europei: alcune questioni significative. – 4. Osservazioni conclusive: dimensioni dei diritti fondamentali e doveri costituzionali.
Leggi l'articolo (in pdf)
-