-
26 SETTEMBRE 2013
SOMMARIO: 1. Premessa. Un oggetto necessariamente sovradimensionato - 2. I vincoli di bilancio europei … - 3. (segue) … nella Costituzione italiana - 4. L’ipotesi della mia ricerca: nuovi miti del vincolo costituzionale come espressione di una “nuova” governamentalità?
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
26 SETTEMBRE 2013
Sommario: 1.- L’art. 3, comma 1, del d.l. n. 158 del 2012 e le prime applicazioni della giurisprudenza; 2.- L’irrompere delle fonti extralegali nel giudizio di responsabilità medica; 3.- Codici di deontologia, buone prassi, linee guida, protocolli; 4.- I dubbi di legittimità costituzionale dell’art. 3, comma 1, del d.l. n. 158 del 2012; 5.- Limiti e crisi della legge nella disciplina della responsabilità medica; 6.- L’accertamento delle linee-guida nel processo; 7.- L’intreccio tra diritto, tecnica ed economia nella disciplina della responsabilità medica; 8.- Crisi della finanza pubblica e prestazioni sanitarie; 9.- L’orizzonte della legislazione sanitaria nel dominio della tecnica.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
26 SETTEMBRE 2013
Sommario: 1. Introduzione. – 2. Costituzione e interpretazione: alcuni (primi) rilievi di teoria generale. – 3. La dimensione giudiziaria dell’interpretazione costituzionale. Il rapporto tra legis-latio e iuris-dictio nello Stato costituzionale di diritto. – 4. Rilievi conclusivi.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
26 SETTEMBRE 2013
SOMMARIO: 1. La nascita del diritto del bilancio e la sua perdurante centralità all’interno delle categorie del diritto costituzionale. 2. La Rivoluzione francese e la sua influenza determinante sulla natura della decisione di bilancio. 3. Decisione di bilancio e suffragio. 4. Decisione di bilancio, globalizzazione e revisione dell’art. 81 della Costituzione. 5. Brevi cenni conclusivi.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
26 SETTEMBRE 2013
Lo studio delle fonti del diritto e dei diritti fondamentali in alcune ricerche dottorali. II seminario annuale del “Gruppo di Pisa” con i dottorandi delle discipline giuspubblicistiche.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
26 SETTEMBRE 2013
Sommario: 1. Premessa metodologica; 2. L’accesso ad Internet, un orizzonte giuridico da esplorare; 3. L’accesso ad Internet nel quadro sovranazionale e comunitario; 4. L’emersione del diritto negli ordinamenti esteri. Il ruolo delle Corti costituzionali; 5. L’insufficiente indirizzo intrapreso dall’ordinamento italiano e la spinta della dottrina verso un nuovo diritto di accesso ad Internet; 6. Quale diritto di accesso ad Internet?
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
26 SETTEMBRE 2013
Sommario: 1. Premessa. 2. Minoranze e società multiculturale. 3. La tutela costituzionale delle minoranze. 4. La tutela costituzionale dell’individuo per il contrasto alle discriminazioni. 4.1. Il principio costituzionale di non discriminazione in base alla razza. 5. La tutela contro le discriminazioni etnico-razziali tra diritto interno e diritto dell’Unione Europea. 6. La tutela internazionale. 6.1. La Convenzione europea dei diritti dell’uomo. 7. Conclusioni.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
26 SETTEMBRE 2013
Lo Stato interviene nel mercato tramite svariati strumenti, imponendo o vietando determinate condotte alle imprese. Ciò avviene perché il mercato stesso “[d]a mero ‘luogo’ deputato allo svolgimento dell’attività economica di scambio, è diventato una ‘istituzione’, con finalità e mezzi propri (un locus artificialis)” che – in assonanza con il pensiero ordo-liberale della Scuola di Friburgo – presuppone un ruolo attivo dello Stato stesso nel regolare il mercato, assicurandone il buon funzionamento. [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
26 SETTEMBRE 2013
SOMMARIO: 1. Perché dialogare su diritti e salute mentale? Introduzione e obbiettivi di un percorso di ricerca. - 2. Il diritto nella storia: influssi e riflessi. - 3. Il diritto alla salute come concetto dinamico. - 3.1. Dalla salute pubblica al vissuto della persona. - 3.2. Salute mentale: viaggio nei luoghi dell’incertezza. - 3.3. Malattia mentale e legislazione: dal paradigma custodiale a quello di cura (1904-1978) - 3.4. Oltre il diritto alla salute (anche mentale) verso un diritto delle capacità. - 4. La libertà personale: dall’habeas corpus all’autodeterminazione. - 4.1. I trattamenti sanitari obbligatori: fin dove la libertà può cedere il passo alla salute? - 5. La dignità nella Costituzione: per un’interpretazione mite. - 5.1. Dignità e salute mentale: dallo stigma all’integrazione. - 6. La salute mentale come diritto dell’uomo: profili di diritto internazionale e sovranazionale.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
26 SETTEMBRE 2013
SOMMARIO: 1. Premessa – 2. La potestà legislativa concorrente fino alla riforma del 2001 – 3. La “nuova” competenza concorrente – 4. Le prime reazioni della dottrina e della giurisprudenza costituzionale dinanzi al riformato art. 117, terzo comma, Cost. – 5. La riserva di “principi fondamentali è una riserva di competenza in senso stretto? – 6. Il problema della enucleazione dei “principi fondamentali”: le tesi dottrinali – 7. Segue. La giurisprudenza costituzionale – 8. Profili problematici del modello di potestà legislativa concorrente come riparto di competenze “riservate” – 9. Un diverso modello di competenza concorrente: il riparto improntato ai principi di sussidiarietà e di leale collaborazione – 10. Riflessioni conclusive.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
01 LUGLIO 2013
SOMMARIO: 1. Campo d’indagine e definizione degli obiettivi di ricerca. – 2. Qualificazione delle prerogative di intervento attivo del Capo dello Stato e determinazione della fase procedimentale afferente alla relativa estroflessione. 2.1. Il potere di rinvio: presupposti e dirette conseguenze. 2.1.1. Segue: primo inquadramento della possibile fase di estroflessione nell’ambito di un’interpretazione necessariamente estensiva dell’art. 74 della Costituzione. 2.1.2. Segue: il carattere imminente della prerogativa presidenziale. 2.1.3. Segue: implicazioni nei confronti del referendum costituzionale, profili di criticità e loro superamento. 2.2. I messaggi e le esternazioni presidenziali. [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
08 GIUGNO 2013
SOMMARIO: 1. L’evoluzione del diritto di famiglia. – 2. La famiglia nella costruzione originaria del costituente. – 3. La progressiva evoluzione della fattispecie. – 4. La famiglia come presunto centro autonomo di interessi destinatario delle politiche sociali. – 5. Uguaglianza fra coniugi e tutela della loro autonomia. – 6. La genitorialità: a) libertà di procreare e sua compatibilità con i limiti fissati dalla normativa sulla PMA. – 7. segue: b) genitorialità ed adozione. – 8. segue: c) genitorialità e principio di uguaglianza. – 9: Responsabilità genitoria ed autonomia del minore. – 10. L’unificazione dello stato filiale. – 11. Conclusioni.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
08 GIUGNO 2013
SOMMARIO: 1. Quell’inequivocabile riconoscimento costituzionale dei diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio e le critiche all’art. 29. – 2. La “liberalizzazione del matrimonio” e lo “spirito costituente”. – 3. In che senso “società naturale”: a) il dato biologico. – 4. Segue: b) il dato storico. Il diritto romano e il matrimonio. – 5. I Romani, l’omosessualità, il matrimonio e il concubinato.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
08 GIUGNO 2013
SOMMARIO: 1. Alcune “strane” idee sulla famiglia e i rischi per la tenuta della Costituzione che il loro accoglimento comporta: in particolare, l’idea secondo cui la Costituzione non direbbe nulla (nella specie, non esprimendo una nozione univoca di “famiglia”) o, all’opposto, direbbe tutto su tutto, e la soluzione mediana, favorevole a riconoscere che nella Carta si dica “qualcosa”, di cui va riconosciuta ed apprezzata l’essenza. – 2. Altre “strane” idee: in ispecie, 1) quella per cui la famiglia prevista all’art. 29 non sarebbe la sola specie di “famiglia” immaginabile, aprendosi essa, in particolare, anche alle coppie composte da persone dello stesso sesso. [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
08 GIUGNO 2013
La nostra sessione ha registrato due relazioni principali, due interventi programmati e ben sette interventi liberi. La qualità e la quantità del dibattitto credo abbiano dimostrato la centralità del tema all’interno della più generale problematica fatta oggetto di studio in questo Convegno. Vorrei fare una prima considerazione di ordine generale e, per così dire, sistematico. Il combinato disposto dell’argomento oggetto del nostro Convegno, “La famiglia davanti ai suoi giudici”, e quello specifico della nostra sezione, “Famiglia e misure promozionali”, mette a fuoco due tra i principali poli intorno ai quali orbita l’attenzione del costituzionalista in riferimento al tema “famiglia”. [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
08 GIUGNO 2013
SOMMARIO: 1. Premessa – 2. La legge n. 13/2005 di modifica del codice civile in materia di diritto a contrarre matrimonio e le eccezioni di incostituzionalità alla base del recurso de inconstitucionalidad – 3. La sentenza 198/2012, del 6 novembre – 4. La mancanza di una legge regolante il matrimonio omosessuale e l’archetipo eterosessuale contenuto nella sent. n. 138/2010 della Corte costituzionale italiana
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
08 GIUGNO 2013
SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. L’articolazione delle competenze di Stato e Regioni in materia di politiche promozionali dei minori stranieri non accompagnati. – 3. La giurisprudenza costituzionale in materia di immigrazione e tutela dei minori stranieri. – 4. Qualche considerazione conclusiva e qualche proposta.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
08 GIUGNO 2013
SOMMARIO: 1. La nozione di famiglia fra art. 29 e art. 2 della Costituzione. – 2. Lo stato di famiglia. – 3. Gli spazi e i limiti dell’intervento dei pubblici poteri in materia.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
08 GIUGNO 2013
Desidero innanzitutto ringraziare Ida Nicotra e gli altri colleghi catanesi per la generosa ospitalità, il direttivo della nostra associazione per la dedizione con cui ha seguito la preparazione di questo convegno, i relatori e tutti coloro che sono intervenuti nel corso della sessione di ieri pomeriggio arricchendo la riflessione comune, e la mia personale, sul tema della filiazione. [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
07 GIUGNO 2013
SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Le incompatibilità familiari nelle cariche politiche: il conflitto di interessi dei titolari di cariche di governo. – 3. Segue. L’ambito regionale e locale. – 4. Le incompatibilità familiari per le autorità giurisdizionali. – 5. Le incompatibilità familiari nell’Università – 6. Osservazioni finali.
Leggi l'articolo (in pdf)
-