30 GIUGNO 2017
SOMMARIO: 1. Una premessa sulla rilevanza del fatto nei giudizi (in tutti i giudizi) devoluti alla cognizione della Corte costituzionale. – 2. Le disposizioni che disciplinano il potere istruttorio della Corte costituzionale e la loro portata normativa. – 3. Il concreto esercizio del potere istruttorio da parte della Corte costituzionale. – 3.1. Nel giudizio sulle leggi. – 3.1.1. In via incidentale. – 3.1.2. In via principale. – 3.2. Nei giudizi per conflitto. – 3.2.1. Tra enti. – 3.2.2. Tra poteri. – 3.3. Alcune considerazioni di sintesi. – 4. Il mancato esercizio del potere istruttorio. Giustificazioni e conseguenze sugli assetti del processo costituzionale. – 5. L’istruttoria della Corte costituzionale ed i modelli processuali di riferimento. – 6. Il d.d.l. AS 1952/2015. Il tentativo di disciplinare, in chiave reattiva, una nuova particolare modalità di esercizio del potere istruttorio della Corte. – 7. Notazioni conclusive. L’istruttoria nel panorama del diritto processuale costituzionale e la valenza del diritto delle prove nei giudizi costituzionali.