18 SETTEMBRE 2014
SOMMARIO: 1. L’introduzione del principio del pareggio di bilancio in Costituzione: il quadro normativo europeo di riferimento. 1.1. Segue: il quadro normativo nazionale. 2. I nuovi vincoli costituzionali per le Regioni e gli enti locali: verso una contro-riforma del federalismo fiscale? 2.1. Segue: l’armonizzazione dei bilanci pubblici. 2.2. Segue: la disciplina attuativa della riforma costituzionale. 2.3. Segue: la legge n. 243 del 2012 sotto la lente della Corte costituzionale. La sentenza n. 88 del 2014. 3. Il disegno di legge costituzionale Boschi. 4. La giurisprudenza costituzionale in materia di autonomia finanziaria regionale. 5. Conclusioni: verso la contabilizzazione della Corte costituzionale?