11 LUGLIO 2019
SOMMARIO
SOMMARIO: 1. Considerazioni introduttive, ovvero come tutto si tiene. - 2. La democrazia interna dei partiti politici e le loro funzioni. - 3. La scelta delle candidature tra democrazia e cooptazione. - 4. Quale sindacato per gli atti dei partiti? - 5. Considerazioni conclusive: una democrazia democratica con partiti non democratici?
Abstract (in italiano)
L’autore propone una ricostruzione critica delle problematiche emerse nell’ambito delle tre relazioni svolte in occasione del convegno dell’Associazione “Gruppo di Pisa”, tenutosi a Napoli il 13 e 14 giugno 2020 con riferimento alla natura e alla funzione del partito politico nell’ordinamento costituzionale nazionale.
L’A. prende le mosse dal tema relativo all’organizzazione interna dei partiti politici in rapporto al principio della democrazia interna di cui all'art. 49
Cost., per poi soffermarsi partitamente sugli aspetti relativi alla selezione delle candidature e alla giustiziabilità degli atti dei partiti politici.
Il saggio si conclude offrendo una rilettura unitaria dei profili analizzati ed insistendo sulla imprescindibile necessità, per uno Stato che voglia definirsi democratico, di reggersi su partiti politici che rispettino essi stessi per primi il principio democratico nella rispettiva organizzazione interna.
Abstract (in inglese)
The Author offers a critical interpretation of the keynote speeches held in Naples on June 13th and 14th 2020 during the conference held by the Association “Gruppo di Pisa”, focusing on the nature and functions of political parties within the constitutional legal order.
The contribution moves from the issue pertaining to the internal organization of political parties with respect to the principle of internal democracy, set out under Article 49 of the Constitution, to then go on by investigating key topics regarding the selection of candidacies and the justiciability of acts belonging to the political party.
At the outset, the paper insists on the unavoidable need for political parties to be structured and organized in compliance with the principle of internal democracy for reasons linked to the safeguard of the State’s democracy itself.